Il centro polifunzionale san Francesco d’Assisi è un complesso residenziale del Comune di Napoli composto da ampi giardini, cortili e spazi verdi, confinante col Parco Archeologico della Gaiola. È una struttura ricettiva destinata all’ospitalità ed all’accoglienza di gruppi ospiti della nostra città e ad attività rivolte a giovani e ragazzi di Napoli, gruppi-classe o gruppi territoriali, famiglie ed operatori.
In cosa consiste il servizio?
Ci sono diversi tipi di attività, alcune che prevedono residenzialità, altre invece riguardano la formazione con stages formativi per operatori dell’infanzia ed operatori sociali. Prevista ospitalità per gruppi di minori e giovani provenienti da altre città o altre nazioni; convegni, seminari ed attività di formazione e stage sui temi riguardanti i minori, le famiglie e gli interventi sociali e socio sanitari; manifestazioni ed eventi a favore dell’infanzia.
Nel Centro si realizzano inoltre le attività del Progetto Mario e Chiara a Marechiaro, gestite in collaborazione con Enti e Associazioni del Terzo settore:
-
Marechiaro d’estate
Nel periodo estivo si offrono una serie di opportunità socio-educative, residenziali e per il tempo libero destinate a ragazzi di età compresa tra i 6 ed i 16 anni con la realizzazione di 11 soggiorni estivi con gruppi di 50 ragazzi che svolgono attività sportive/marine, laboratoriali e gioco-sport in una settimana di vita collettiva.
Ospitalità nei mesi di giugno o settembre per campi estivi di una o parte di settimana autogestiti da enti, parrocchie , associazioni
-
Marechiaro d’ Inverno
– Marekiaro Lab: Proposta destinata ad adolescenti di età compresa tra i 14 e i 18 anni, che propongono tre percorsi tematici ai loro stessi coetanei. Durante l’anno vengono realizzati tre cantieri espressivi, ognuno rispettivamente della durata di due mesi e costituito da incontri, laboratori tematici e weekend tematici + la realizzazione di un evento finale rivolto a tutta la cittadinanza
–Moduli residenziali per gruppi già costituiti: Percorsi residenziali brevi di due giorni e due notti realizzabili in settimana, all’interno del Centro Polifunzionale San Francesco d’Assisi, per un max di 50 bambini/ ragazzi, insieme a 3 insegnanti/educatori , con possibilità di comporre il modulo sulle esigenze dei partecipanti insieme con operatori ed esperti che condurranno il percorso su temi conduttori a scelta tra lo sport, l’affettività e le scienze.
–MareKià (Week-end con adolescenti): Proposta residenziale della durata di 48 h nei weekend, per un massimo di 30 adolescenti di età 13/18 anni, con accesso spontaneo. Questo percorso presenta una metodologia poco strutturata – a favore del protagonismo dei ragazzi – e si basa su ascolto attivo e intelligenza emotiva. L’obiettivo è promuovere la loro autonomia e la naturale propensione a “fare gruppo”, ma anche acquisire abilità e conoscenze e sviluppare le competenze civico-sociali. Le aree tematiche da scegliere sono forme d’ arti espressive, sport di strada e web creator.
Come si accede?
L’accesso è gratuito e avviene tramite la segnalazione dei Centri di servizo sociale, tramite espressa domanda dei genitori dei ragazzi, oppure attraverso la richiesta del Direttore Didattico o del presidente dell’ Ente per i gruppi scolastici o di Associazioni.
Per maggiori informazioni è possibile contattare Amalia Colucci 0817958108 / amalia.colucci@comune.napoli.it / o l’ufficio del Centro (orari 9.00-18.30, Via Marechiaro 80) al numero 081/7958100-01 / polifsfrancesco@comune.napoli.it i
Competenza: Servizio Politiche per l’Infanzia e l’Adolescenza sito in Vico Santa Margherita a Fonseca 19 – 80100 Napoli Dirigente: Dott.ssa Barbara Trupiano / mail: infanzia.adolescenza @comune.napoli.it
Il centro laboratorio burattini è un servizio del Comune di Napoli dedicato agli alunni delle scuole materne ed elementari della città. L’obiettivo è quello di porsi come punto di riferimento cittadino per lo sviluppo e la diffusione del teatro di figura, ma anche per il recupero della tradizione napoletana dei burattini e delle guarattelle, su cui ha basato lo sviluppo delle sue attività.
In cosa consiste il servizio?
-
Incontro -Spettacolo ” LE GUARATTELLE “Spettacolo di burattini della tradizione popolare napoletana.
-
Varie tecniche di costruzione del burattino e loro assemblaggio
-
Dalla creazione alla drammatizzazione : movimento del burattino sceneggiatura e realizzazione di uno spettacolo
-
Seminari – spettacoli sulla tradizione storica delle guarattelle
Come si accede?
L’accesso è gratuito e avviene tramite richiesta al Centro S. Francesco d’Assisi (discesa Marechiaro 80). Per informazioni contattare Roberto Vernetti / 081 7958100/101 / email: roberto.vernetti@comune.napoli.it / polif-sfrancesco@comune.napoli.it
Competenza: Servizio Politiche per l’Infanzia e l’Adolescenza sito in Vico Santa Margherita a Fonseca 19 – 80100 Napoli Dirigente: Dott.ssa Barbara Trupiano / mail: infanzia.adolescenza @comune.napoli.it